Dal Piccolo Teatro della città di Genova allo Stabile. Interrogare la memoria dei testimoni (1951-1976)

Series Description

Il progetto è incentrato sulla storia dei primi venticinque anni del Teatro Stabile di Genova.

Benché questo arco temporale rappresenti il periodo più studiato della vita di questo organismo, si è scelto di ritornare agli anni 1951-1976 nella convinzione dell’utilità di un riesame di anni importantissimi, durante i quali lo Stabile (oggi Teatro Nazionale di Genova) costruisce progressivamente la propria identità su una serie di scelte estetiche, gestionali e simboliche, organizzative, cui si è poi richiamato costantemente, anche nei momenti in cui il legame tra l’identità storica e il presente è venuto ad appannarsi.

Il progetto indaga questi anni attraverso categorie e metodi analitici originali e complementari rispetto a quelli che sono stati in prevalenza privilegiati nella letteratura scientifica dedicata al Teatro Stabile di Genova.

Anzitutto, viene introdotta la storia orale – e quindi il coinvolgimento attivo di testimoni di diversa estrazione e peso nella ricostruzione della storia stessa dell’oggetto di ricerca e, soprattutto, nella sua narrazione.

Poi, la necessità di tenere saldamente strette la dimensione artistica e quella politico-organizzativa: in una parola, di guardare al teatro nella sua complessità istituzionale. Una complessità che tiene conto anche dello scenario sistemico dentro cui il Teatro si mosse: dalla fase pionieristica dei Piccoli Teatri, avanguardia al cospetto di un antico capocomicato privato, al consolidamento definitivo della realtà produttiva ed estetica dei Teatri Stabili e della regia critica, fino alla messa in crisi tanto dei singoli Stabili quanto di tutto il sistema della “stabilità”, sotto le spinte delle critiche interne e delle contestazioni sviluppate dalla metà degli anni Sessanta dal teatro di ricerca e dalle cooperative.

All’interno di quest’arco temporale, è stato individuato nei Due gemelli veneziani (storica messa in scena, debuttata nella stagione 1962-63) un caso-studio di particolare interesse, curato da Emanuela Chichiriccò. Prodotto “d’esportazione” per eccellenza, i Due gemelli goldoniani attraversano – nei 15 anni della loro vita spettacolare, segnata da trionfali tournée mondiali e dall’incontenibile ascesa del protagonista Alberto Lionello – l’intera parabola della condirezione Chiesa-Squarzina, accompagnando le trasformazioni che segneranno prassi organizzativa, produttiva e artistica dell’istituzione. Trascurati per la loro natura disimpegnata dalle narrazioni identitarie dello Stabile, i Due gemelli vengono qui recuperati, nel racconto corale di tecnici, amministratori e dell’équipe artistica che per tre lustri li tiene in vita e continua a conservarne la memoria, a una dimensione storica polifonica e concreta.

Series ID
ORMT-08
Collection
ORMETE
Series Curator
Cavaglieri Livia
Subject
Project in collaboration with
Teatro Nazionale di Genova https://teatronazionalegenova.it/ Università degli studi di Genova http://www.unige.it/
Relation
Bibliography

Riferimenti bibliografici generali

  • M. Bottaro – M. Paternostro, Storia del teatro a Genova, Genova, Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 1982, vol. II.
  • Passione e dialettica della scena. Studi in onore di Luigi Squarzina, a cura di C. Meldolesi, A. Picchi, P. Puppa, Roma, Bulzoni, 1994
  • Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di L. Colombo, F. Mazzocchi, Roma, Bulzoni,1996
  • L. Squarzina, Da Dioniso a Brecht, Bologna, Il Mulino, 1998
  • M. Giammusso, Il Teatro di Genova. Una biografia, Milano, Leonardo Arte, 2001
  • Il Teatro di Genova, a cura di L. Carnelli, Roma, Bulzoni, 2003
  • L. Squarzina, Il romanzo della regia. Duecento anni di trionfi e sconfitte, Pisa, Pacini Editore, 2005
  • Luigi Squarzina. Il teatro e la storia, Annale XVII della Fondazione Gramsci, Roma, Carocci, 2012
  • Luigi Squarzina studioso, drammaturgo e regista teatrale, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Tavole rotonde e Letture (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4-6 ottobre 2012) a cura di M.I. Biggi, Roma, Scienze e Lettere Editore Commerciale, 2013
  • Ivo Chiesa, numero monografico de «La Riviera Ligure», a cura di E. Buonaccorsi, XXV, n. 3 (75), 2015

Bibliografia minima su Due gemelli veneziani di Goldoni-Squarzina

  • C. Goldoni, I due gemelli veneziani, Genova, Edizioni del Teatro Stabile di Genova, 1964
  • M. Baratto, Les Deux Jumeaux de Venise, in Sur Goldoni, Paris, L’Arche, 1971, p. 155-56
  • S. Romano, A proposito dei due gemelli veneziani di Squarzina e Lionello, «Ridotto», 12, 1977, pp. 5-6
  • Per capire Goldoni e poi amarlo mi ci è voluto tempo, «Quaderni di Hystrio», 1, gennaio-marzo 1989, pp. 11-12
  • L. Squarzina, Verso il bicentenario Goldoni vivo, «Quaderni di Hystrio», 5, 1989, pp. 12-13
  • P. Bosisio, Goldoni sulle scene del Novecento, Milano, Electa, 1993
  • A. Picconi, Il Goldoni di Squarzina, Tesi di Laurea discussa nell’a.a. 2000-2001, Università degli Studi di Roma “la Sapienza”, rel. Angela Paladini, corel. Elena Tamburini
Intervistata/o Data Intervistatrice/ore Numero Restrizioni Accesso

Comolli Paola

2015-12-11

Manfreddo Federica

ORMT-08a

 

 

De Virgiliis Giorgio

2015-12-17

Buonaccorsi Eugenio Cavaglieri Livia

ORMT-08b

 

extracts

Garbuggino Giovanni Battista

2016-01-04

Manfreddo Federica

ORMT-08c

 

 

Pagliai Ugo

2016-01-30

Manfreddo Federica

ORMT-08d

 

 

Lumachi Francesca

2016-02-04

Manfreddo Federica

ORMT-08e

 

 

Migliori Camillo (Camillo Milli)

2016-02-04

Manfreddo Federica

ORMT-08f

 

 

Bertieri Claudio

2016-02-08

Manfreddo Federica

ORMT-08g

 

 

Dettori Giancarlo e Nuti Franca

2016-02-11

Manfreddo Federica

ORMT-08h

 

 

Guglielmino Anna Maria

2017-05-02

Clementi Clara

ORMT-08i

 

 

Cannone Carla

2017-05-31

Clementi Clara

ORMT-08j

 

 

Dal Monte Osvaldo e Figliomeni Rosanna

2017-06-09

Clementi Clara

ORMT-08k

 

 

Sciaccaluga Marco

2017-06-15

Clementi Clara

ORMT-08l

 

SI

Repetti Carlo

2017-06-29

Clementi Clara

ORMT-08m

 

 

Messeri Anna Laura

2018-05-12

Chichiriccò Emanuela

ORMT-08n

 

 

Cannone Carla

2018-05-28

Chichiriccò Emanuela

ORMT-08o

 

extracts

Garbuggino Giovanni Battista e Niego Pietro

2018-05-28

Chichiriccò Emanuela

ORMT-08p

 

 

Rossi Sandro

2018-05-31

Chichiriccò Emanuela

ORMT-08q

 

 

Danesi Squarzina Silvia

2018-06-01

Chichiriccò Emanuela

ORMT-08r