0:00 - Gli esordi

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Foto dell’attore da giovane. Comincia a recitare a scuola, all’“Istituto Tecnico Commerciale Sommeiller” di Torino. Entra alla “Prima missione” del Piccolo Teatro della Città di Torino diretta da Nico Pepe (1955) e la frequenta per due anni. Insegnanti: il regista D’Alessandro, Eva Franchi, Nuccio Messina (organizzatore)

Keywords: Franchi Eva; Istituto Tecnico Commerciale Sommeiller; Messina Nuccio; Pepe Nico

Subjects:

3:32 - Primi lavori

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Teatro Carignano (direttore del teatro): con Compagnia Calindri-Zoppelli-Lionello-Volonghi “Nemo profeta in patria”

Keywords: Compagnia Calindri-Zoppelli-Lionello-Volonghi; Teatro Carignano (Torino)

Subjects:

5:07 - Il padre

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Con il padre da ragazzo assiste a spettacoli di lirica: Bohème, Traviata, Barbiere di Siviglia

Keywords:

Subjects:

6:13 - Dalla sala alla scena

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Il rapporto umano con il pubblico. "Domare il pubblico”. Con Renzo Giovampietro, primo attore, a Genova

Keywords: Genova; Giovampietro Renzo

Subjects:

7:25 - Compagni della scuola di recitazione

Play segmentSegment link

Partial Transcript: Compagni dell’epoca della scuola di recitazione a Torino: Franco Alpestre (ora a Roma); Carla Torrero (attuale moglie); Giovanni Moretti

Segment Synopsis:

Keywords: Alpestre Franco; Moretti Giovanni; Torrero Carla

Subjects:

8:17 - Il Teatro delle Dieci

Play segmentSegment link

Partial Transcript: Teatro delle Dieci con Massimo Scaglione (oltre ai suddetti c’era anche la Magoia). Nasce al piano superiore del Bar Augustus di via Roma a Torino. Affrontano gli autori della cosiddetta avanguardia: Ionesco, Beckett, Adamov, Tardieu

Segment Synopsis:

Keywords: Teatro delle Dieci (Torino)

Subjects:

9:20 - Un tentativo

Play segmentSegment link

Partial Transcript: Prima del Piccolo Teatro della Città di Torino c’era stato il tentativo di un Piccolo Teatro insieme con Genova. Primi grossi spettacoli a cui assiste Fenoglio: Molière, Pirandello

Segment Synopsis:

Keywords:

Subjects:

10:00 - Il Teatro

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Il fascino del terzo atto, del finale

Keywords:

Subjects:

11:00 - Genova

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Genova per 7 anni, con Squarzina, Chiesa, Lionello

Keywords: Genova

Subjects:

11:12 - Ancora il Teatro delle Dieci

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Il Teatro delle Dieci nel panorama torinese di fine anni Cinquanta. * Le proposte artistiche: Differenziarsi dalla proposta del teatro pubblico. Proposta di autori nuovi per l’Italia. Boicottaggio da parte del TST. * Il luogo e il pubblico: Il proprietario del bar Augustus – pianista, allievo di Arturo Benedetti Michelangeli – aveva costruito un piccolo palcoscenico per le rappresentazioni nella saletta del primo piano (ispirandosi alla Borsa di Arlecchino di Genova); personalità che assistevano agli spettacoli: professor Dogliotti, i fratelli Agnelli

Keywords: Bar Augustus (Torino); Borsa di Arlecchino (Genova); Teatro delle Dieci (Torino)

Subjects:

15:28 - L’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: L’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino ospitò la prima rappresentazione della Cantatrice calva di Eugène Ionesco del Teatro delle Dieci [d’ora in poi TdD, ndr]

Keywords: Teatro delle Dieci (Torino); Unione Culturale Franco Antonicelli (Torino)

Subjects:

15:42 - Don Peradotto

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Don Peradotto: fece esordire la compagnia che l’anno dopo avrebbe dato vita al TdD, senza censurare nulla in un teatro di periferia parrocchiale, il “Chatillon” (quartiere Barriera di Milano)

Keywords: Peradotto don; Teatro Chatillon (Milano)

Subjects:

16:38 - Unione Culturale

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Unione Culturale: letture, Giovanni Moretti, Gian Renzo Morteo, guida per la compagnia, perché profondo conoscitore dei testi drammaturgici

Keywords: Moretti Giovanni; Morteo Gian Renzo; Unione Culturale Franco Antonicelli (Torino)

Subjects:

17:30 - Franco Antonicelli

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Antonicelli Franco;Teatro delle Dieci (Torino);Livio Gigi

Keywords:

Subjects:

18:34 - La Torino dell’epoca

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Casa editrice Einaudi: centro di cultura vero e proprio (Guido Davico Bonino, Morteo) - Giorgio De Maria, autore. Grande vivacità culturale della città e rapporti con il teatro.

Keywords: Davico Bonino Guido; De Maria Giorgio

Subjects:

19:35 - Il terzo anno de Teatro delle Dieci

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Il terzo anno de Teatro delle Dieci si trasferisce al Cinema Romano, nella sala piccola. Era vicino al bar Mulassano, che fungeva da loro ufficio: da lì passavano le compagnie del Carignano, del Gobetti. Punto di riferimento per i teatranti

Keywords: Bar Mulassano (Torino); Cinema Romano (Torino); Teatro Carignano (Torino); Tetro Gobetti (Torino)

Subjects:

20:35 - Fenoglio aiuto regista di Roger Blin e Luciano Salce

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Fenoglio aiuto regista di: - Roger Blin, regista di Giorni felici di Beckett al TST [nella stagione 1964/65, ripreso poi in quella successiva, ndr] - Luciano Salce per Ti ho sposato per allegria [1967, con Adriana Asti e Renzo Montagnani, ndr]

Keywords: Blin Roger; Giorni felici di Samuel Beckett (regia Roger Blin 1964); Salce Luciano; Ti ho sposato per allegria (regia Giuliano Salce 1967)

Subjects:

21:34 - Mestiere del regista

Play segmentSegment link

Partial Transcript: La regia come passaggio e non come punto d’arrivo. Fece regie anche per il Nuovo Teatro delle Dieci che prese sede al Teatro Nuovo, in sostituzione di Massimo Scaglione che lavorava con Gipo Farassino. Il doppio ruolo di attore-regista. Digressione sull’età.

Segment Synopsis:

Keywords: Farassino Gipo; Scaglione Massimo

Subjects:

23:53 - Esperieza da spettatore

Play segmentSegment link

Partial Transcript: Da spettatore di teatro, all’epoca del Teatro delle Dieci frequentava il Teatro Carignano, ricorda in particolare le recite di "Schwejck nella Seconda Guerra Mondiale" di Brecht [stagione 1974/75, Gruppo della Rocca, Teatro Gobetti, 11 febbraio 1975, ndr]. Ristoranti di Torino: in via Verdi, più economico piazza Castello angolo via Viotti all’epoca, sconti favolosi per gli attori, anche negli alberghi l’abitudine della convivialità tra attori di diverse compagnie con Renzo Arbore e Mariangela Melato a Roma

Segment Synopsis:

Keywords: Arbore Renzo; Melato Mariangela; Schwejck nella Seconda Guerra Mondiale di Bertolt Brecht (Gruppo della Rocca 1974/75); Teatro Carignano (Torino); Tetro Gobetti (Torino)

Subjects:

27:50 - La città operaia e l'esperienza nelle fabbriche

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Fenoglio ha più vissuto la Genova operaia, dal 1961 capodanni con gli operai che occupavano le fabbriche le lotte nessun nemico, solo avversari ha smesso quando i vecchi compagni di lotta sono diventati «fasulli». Solo fino ai primi anni Settanta le lotte sono state autentiche. La cesura del ’78.

Keywords:

Subjects:

30:16 - Contesto socio-politico alla nascita del Teatro Stabile Torino

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Data la «nascita illuminante del Piccolo di Milano di Strehler e Grassi», c’era questo bisogno di emulazione. Maria Tettamanzi, assessore alla Cultura, amante del teatro, affida la direzione a Nico Pepe, un nome e una levatura culturale non paragonabili ad altri direttori. Per anni il TST con sede al Teatro Gobetti, ha avuto per anni pochissime persone in sala, poi sono arrivati registi e attori più importanti, di testi più importanti, e cominciò a essere amato alla nascita il TST non era amato, a differenza di Genova, dove «essere del Teatro Stabile era importante», grazie al lavoro di Chiesa e Squarzina.

Keywords: Chiesa Ivo; Maria Tettamanzi; Pepe Nico; Piccolo di Milano; Tetro Gobetti (Torino)

Subjects:

32:46 - Genova e Torino: un confronto

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: «Genova ha fatto dei registi… direttori… e attori»: Eros Pagni è nato lì A Torino non trovi uno che sia nato con noi: «abbiamo dovuto tutti andarcene via» o fare altre cose come Giovanni Moretti. Genova e Milano come eccellenze.

Keywords: Giovanni Moretti Eros Pagni

Subjects:

33:46 - Cooperativa Spettatori del Piemonte

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Nata prima del ’55 Tre attori: Ernesto Cortese, Franco Passatore, Piero Nuti

Keywords: Cooperativa Spettatori del Piemonte; Cortese Ernesto; Nuti Piero; Passatore Franco

Subjects:

35:24 - Differenze tra mondo teatrale torinese e genovese

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Da Torino a Genova Scaglione voleva lavorare solo a Torino Provino con Squarzina A Genova per due anni, poi è tornato per sette anni di fila Differenze tra pubblico torinese e genovese

Keywords: Squarzina Luigi

Subjects:

35:49 - Da Torino a Genova

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Scaglione voleva lavorare solo a Torino Provino con Squarzina A Genova per due anni, poi è tornato per sette anni di fila Differenze tra pubblico torinese e genovese

Keywords: Genova; Scaglione Massimo; Squarzina Luigi

Subjects:

38:07 - Direttori del Teatro Stabile di Torino

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Direzione De Bosio al TST. Direttori che vengono a Torino «con gli orari dell’aereo per Roma» Guido Davico Bonino, buon direttore La direzione dei 5: Chiarella, padrone del Carignano; Messina, l’organizzatore; Morteo; e poi due personaggi “curiosi” che non rappresentavano il teatro, ma la DC e il PCI

Keywords: Chiarella Daniele; Davico Bonino Guido; De Bosio Gianfranco; Messina Nuccio; Morteo Gian Renzo

Subjects:

40:25 - Torino e la mentalità torinese

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Paragone con Coppi e Bartali: si facevano la guerra, nonostante fossero amici, e allora vincevano gli altri, perché loro due si sorvegliavano a vicenda. A Torino se fai una cosa ti odiano solo per il fatto che l’hai fatta, come il tentativo di far chiudere il Teatro delle Dieci al secondo anno di attività, perché il Consiglio comunale si sentiva minacciato da un soggetto indipendente che proponeva ottimi spettacoli senza pesare sulle casse pubbliche, allora il direttore pensò bene di avvertire il Ministero per farlo chiudere. Ancora oggi, Mario Martone non è amato da Torino

Keywords: Teatro delle DIeci, Torino

Subjects:

42:46 - Fenoglio Direttore di teatri

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Teatro Toselli di Cuneo Direzione attuale del Teatro di Rivara Canavese

Keywords: Teatro RIvara Canavese; Teatro Toselli, Cuneo

Subjects:

44:26 - Gli anni con Squarzina

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Gli anni con Squarzina: regista che sapeva quello che voleva, che insegnava, nonostante recitasse malissimo, sapeva ascoltare Ricordo le prove del Cerchio di gesso del Caucaso di Brecht [Teatro Metastasio di Prato, 1974, con Lea Massari, Lilla Brignone, ndr]: Fenoglio propose a Squarzina un finale leggermente diverso, proposta che il regista accolse; amava gli attori.

Keywords: Squarzina Luigi

Subjects:

46:27 - Registi che non amano gli attori.

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: L'attore inteso come marionetta. Episodio.

Keywords:

Subjects:

50:54 - episodio di una prova al Piccolo di Milano

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Episodi dal Piccolo di Milano: in uno spettacolo con la regia di Ruggero Jacobbi, sostituiva Gigi Pistilli. In quell’occasione il regista definì Fenoglio «animale da palcoscenico» Fisicità/gestualità diverse degli attori. L’esempio di Dario Fo.

Keywords: Fo Dario; Jacobbi Ruggero; Pistilli Gigi

Subjects:

50:56 - Episodio in prova al Piccolo di Milano. Preparazione tecnica dell’attore

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Episodi dal Piccolo di Milano: in uno spettacolo con la regia di Ruggero Jacobbi, sostituiva Gigi Pistilli. In quell’occasione il regista definì Fenoglio «animale da palcoscenico» Fisicità/gestualità diverse degli attori. L’esempio di Dario Fo. Necessità della scuola il dogma della recitazione televisiva: «sii naturale» che non vuol dire niente «in televisione basta che tu butti via le battute», senza analizzare il senso della battuta.

Keywords: Fo Dario; Jacobbi Ruggero; Pistilli Gigi

Subjects:

53:44 - Spettacolo di Strehler

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Ricordo di uno spettacolo di Strehler che riprendeva due lezioni di Louis Jouvet [Elvira, o la passione teatrale, stagione 1985/86, di Giorgio Strehler, con Giulia Lazzarini e Giorgio Strehler, ndr]

Keywords: Lazzarini Giulia; Strehler Giorgio

Subjects:

55:24 - Esperienze al cinema e in televisione

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Salvo Randone nella parte di un cieco, attore che non proveniva dall’Accademia, tra gli attori che «partecipavano a quello che dicevano», grandi attori a cinquant’anni, non come adesso a trenta Gassman era grande a trent’anni.

Keywords:

Subjects:

58:58 - La concorrenza della televisione

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Episodio di Messina che installò i televisori in teatro (il giovedì) per permettere al pubblico prima dello spettacolo di vedere Lascia o raddoppia

Keywords: Messina Nuccio

Subjects:

59:34 - rapporto con gli attori e i colleghi

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Nuccio Messina, attuale malattia Piera Cravignani, la moglie, anche lei nel Teatro delle DIeci c’erano anche Bob Marchese e Wilma D’Eusebio (deceduta) Franco Alpestre La consuetudine di vivere per mesi insieme, la «fame dei comici», si mangiava sempre insieme; le confidenze private; l’amicizia; molte coppie sono nate in teatro con la moglie Carla Torrero si sono conosciuti alla scuola del Piccolo della Città di Torino.

Keywords: Cravignan Piera; D’Eusebio Wilma; Marchese Bob; Messina Nuccio; Torrero Carla

Subjects:

64:06 - Aneddoto sui soprannomi

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: “Adolpha”, “la Fenogliessa”, nomignoli che risalgono all’epoca del Teatro delle Dieci; pubblicità di un’entraineuse sulla “Stampa”: «Adolpha, fascino e mistero d’Oriente»

Keywords:

Subjects:

65:35 - Oggi

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Oggi: Doppiaggio, letture Offerte di lavoro molto scadenti. Lettore di romanzi: Elias Canetti, George Simenon racconto/ricordo come ricostruzione storica Confronto tra generazioni.

Keywords:

Subjects:

69:51 - Commenti alle fotografie; teatro dialettale

Play segmentSegment link

Partial Transcript:

Segment Synopsis: Foto con Mario Brusa, Santo Versace, Germana Pasquero in uno spettacolo di varietà, nella parte di un vescovo recensioni Attore e regista in uno spettacolo tratto da John Le Carrè spettacolo per lo Stabile Ragazzi con Passatore Tito io tu e la TV Teatro dialettale Farassino, anche lui, cercava di italianizzare tutto teatro di cultura piemontese, autori pochi, in effetti, perché il torinese era sempre dipinto poca ironia (onesto, intelligente)

Keywords: Brusa Mario; Farassino Gipo; Pasquero Germana; Passatore Franco; Versace Santo

Subjects:

Search This Index
SearchClear