Interviewer: Orecchia Donatella
- People
- Titles (Theatre Performances, Texts, Films)
- Places
- Collective Organisations (Companies, Institutions)
- Bartolucci Giuseppe
- Capriolo Ettore
- Domenicaccio Piero
- Fadini Edoardo
- Ferrarone Franco
- Gialli Valeriano
- Grassini Maria Grazia
- Kounellis Jannis
- Lerici Roberto
- Mussio Magdalo
- Panti Laura
- Petrelli Giuliano
- Quartucci Carlo
- Remondi Claudio
- Repetti Carlo
- Sudano Rino
- Tatò Carla
- Vezzosi Roberto
- (I) testimoni ovvero: La nostra piccola stabilizzazione, Atto interrotto di Różewicz Tadeusz (regia di Quartucci Carlo)
- (Il) lavoro teatrale di Lerici Roberto (regia di Quartucci Carlo)
- Atto interrotto di Różewicz Tadeusz
- Cariatide Canzone di Quartucci Carlo
- Colloquio con Malcom X, di Giorgio Gaslini, su testi di Malcom X
- Majakovskij & compagni alla Rivoluzione d’Ottobre (regia di Quartucci Carlo)
- Nora Helmer in tournée da Ibsen Henrik (regia di Quartucci Carlo)
- Scene di periferia (regia di Quartucci Carlo)
- Viaggio nel Camion dentro l’avanguardia di Fadini Edoardo e Quartucci Carlo
- Teatro Stabile, Torino
- Biennale Teatro, Venezia
- Teatro Stabile, Torino
Description
DESCRIPTION | ||
---|---|---|
00:00:00
|
Quartucci mostra del materiale che ha in casa. Piccoli libriccini fatti da Jannis Kounellis. [lunghi silenzi mentre mostra il materiale]. |
|
00:01:40 |
[Quartucci mostra dei materiali relativi ai Testimoni: gli appunti, i disegni]. I disegni di Kounellis per i Testimoni. Commento dei disegni e degli appunti del 1968. I carrelli che trasportavano il carbone: Quartucci sostituisce gli attori al carbone. [Lettura di parte degli appunti. Lettura di un breve stralcio di un’intervista] Riferimento all’intervento di Bartolucci sui Testimoni. Le prove Quartucci-Kounellis. Jannis Kounellis metteva il quadrato bianco e ci metteva il sacco sopra. Solo in un secondo momento l’intervento con gli attori. Vezzosi era il più irrequieto. |
|
00:07:49 00:11:23 |
Grassini spettatrice. “Eh questo sì che è come il Godot”. Domanda: Rapporto con gli attori. Risposta: Il fatto primario era il lavoro con Kounellis. Il rapporto con la dirigenza del Teatro Stabile (Bartolucci, Capriolo, Messina…). Fadini esterno ma collaborava. Quartucci va da Bartolucci col quale decide la prossima produzione. |
|
00:11:24 00:15:13 |
Bartolucci accetta la proposta di Quartucci. Atto interrotto Różewicz Tadeusz. Tre giovani attori: Piero Domenicaccio, Franco Ferrarone, Giuliano Petrelli. Lavoro teatrale e Kounellis. |
|
00:15:14 00:25:46 |
Lavoro teatrale e Kounellis che sta dietro le quinte. Kounellis si era informato che ci sarebbe stata la luna piena durante lo spettacolo e chiede di aprire il tetto durante lo spettacolo. Kounellis e la sintonia con il percorso già fatto da Quartucci: i sacchi, il bidone vero nel Finale di partita, l’uso del cotone vero…). Ritorno ai Testimoni. I carrelli con il carbone e il cotone. La gioia. Il corpo dell’attore di Rino dentro il carrello di Kounellis. Claudio Remondi anche lui dentro il carrello. I costumi: Kounellis non li sapeva fare. Ciascuno si era messo i propri abiti. Poi Kounellis si decide ad andare a Porta Palazzo: prende un abito per Laura Panti. Altro esempio di trasformazione: Vezzosi e il tucano. I tre attori. La poltrona di Laura Panti. Rino Sudano. |
|
00:25:46 00:28:37 |
Kounellis compra dei cappotti al mercato. In un passaggio il testo parla della resistenza. In una didascalia si diceva che il personaggio non aveva sentito la storia della resistenza perché era andato in bagno. Kounellis propone di fare tornare il personaggio (Rino) con un altro cappotto, degli anni cinquanta. Sembrava che fosse passato un tempo lunghissimo. |
|
00:28-38 00:32:49 |
Per la pausa: proposta di fare un sipario di polli vivi. Non viene permesso. In alternativa: viene coperto tutto il palcoscenico, più le poltrone di chi era andato via, con i sacchi. Il grande sipario/sudario. Dopo avere coperto tutto, due giovani attori se ne andavano dalla finestra.“Questa felicità del sipario”. Loro hanno coperto tutti i 150 uccelli e se ne andavano dalla finestra. Nel silenzio finiva lo spettacolo. Coperta anche la porta. Nastro magnetico del sonoro. Commento delle immagini. Descrizione dell’ultima scena. |
|
00:32:50 00:39:31 |
La scena ripresa anni dopo durante il lavoro di costruzione del libro (E. Fadini, C. Quartucci, Viaggio nel Camion dentro l’avanguardia), nella casa di “Camion” [Intanto Quartucci mostra alcune pagine del libro]. Azione camionistica per il libro [intanto mostra le pagine del libro] Commento dell’immagine del contratto con lo Stabile di Torino del 1968. |
|
00:39:32 |
Commento all’immagine del bozzetto di Majakovskij & compagni di Magdalo Mussio in Viaggio nel camion preso da “Marcatre”. Nuovo commento al testo di Fadini-Quartucci. |
|
00:45:54 00:50:15 |
1969: Jannis Kounellis e il costume per Laura Panti in Lavoro teatrale. Lerici scrive un monologo per Claudio Remondi (perché si era ingoiato la sua lei). Carlo Quartucci in scena solo. Kounellis disegna una ‘lei’ per Quartucci che è molto simile a Carla Tatò oggi [mostra il disegno]. La fine di Lavoro teatrale a Venezia alla Biennale Teatro. [Quartucci mostra le foto dello spettacolo e commenta]. |
|
00:50:16 00:54:54 |
Interruzione di Lavoro teatrale. Commento delle immagini pubblicate su Viaggio nel Camion dentro l’avanguardia. Apertura del tetto per fare entrare la luna. Rumore nell’apertura. Con la carne macinata fresca Quartucci avrebbe dovuto fare delle polpette (le teste degli spettatori). Racconto della sospensione dello spettacolo a Venezia.Cibotto in bicicletta. Interventi di Carla Tatò sempre a commento delle immagini. Il dibattito post spettacolo. |
|
00:54:55 00:59:39 |
Fadini e il suo commento a Lavoro teatrale e a I testimoni De Monticelli arrabbiato: “non si spaventa così lo spettatore”.Nel 2014 a Genazzano, Caterina Gualco, gallerista di Genova. Repetti finita Cariatide canzone disse “Ma voi, allora non siete contro lo spettatore…”. |
|
00:59:40 01:02:51 |
Gli spettatori che invadono il palco in Lavoro teatrale. Le Note di regia. Vladimiro Dorigo: “Caro Carlo non sei riuscito a gestire il pubblico… Hai mancato di regia”. Jannis voleva che si chiudesse. I cavalli. |
|
01:02:52 01:08:07 |
D.: “Non era in contraddizione la volontà di Kounellis di congelare lo spazio con il tuo lavoro?”. R.: Kounellis non fu presente come era stato nei Testimoni.
Riferimento a Laborinthus e al lavoro con Giulio Paolini. Discorso confuso. |
|
01:08:08 01:18:51 |
Nuovo incontro con Kounellis per Scene di Periferia all’Arancera, dopo 9 anni. K. Mette in scena Camion (film) sul timpano greco [mostra le foto e i disegni di Jannis Kounellis per Il lavoro teatrale. Commento ai disegni solo in parte realizzati in Lavoro teatrale].
Fine intervista |
Tutti i materiali audio presenti nel portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.
Any use of the material different from listening (except short quotation) is not possible without the prior written consent of ECAD/ORMETE.
Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione breve) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/ORMETE.
Interviews may only be reproduced with permission by ORMETE
Citation:
Intervista a Quartucci Carlo di Donatella Orecchia, Roma, il 07/03/2017, Progetto “Carlo Quartucci. Vent’anni di memoria”, Collezione Ormete (ORMT-010b) – consultata in URL:<http://testpo.ormete.net/interview/intervista-a-quartucci-carlo-2/>, (data di accesso).