Interviewee: Poli Paolo
Interviewer: Orecchia Donatella
Interviewer: Orecchia Donatella
Cavaglieri Livia
16 Aprile 2014 – Roma, abitazione dell’intervistato
1957-1962
- People
- Titles (Theatre Performances, Texts, Films)
- Places
- Collective Organisations (Companies, Institutions)
- Bene Carmelo
- Betti Laura
- Bianchini Alfredo
- Blasetti Alessandro
- Calì Santuzza
- De Filippo Eduardo
- Del Bianco Isa
- Ferrati Sarah
- Fo Dario
- Goldoni Carlo
- Grimm,fratelli
- Guerrieri Olindo
- Joyce James
- Longhi Pietro
- Luzzati Emanuele (detto Lele)
- Machiavelli Niccolò
- Manzoni Alessandro
- Migliorini Bruno
- Morante Elsa
- Omboni Ida
- Palazzeschi Aldo
- Parise Goffredo
- Pasolini Pier Paolo
- Peragallo Perla
- Pinturicchio (Bernardino di Betto Betti)
- Pirandello Luigi
- Pizzetti Ildebrando
- Poli Lucia
- Sanzio Raffaello
- Silvani Jole
- Soleri Ferruccio
- Tofano Sergio
- Cabiria di Fellini Federico
- Castello di carte (Il) di Rodari Gianni e Luzzati Emanuele
- Il Novellino di Poli Paolo (regia di di Poli Paolo)
- Nemica (La) di Niccodemi Dario (regia di di Poli Paolo)
- Paolo Paoli di Adamov Arthur
- Pinocchio di Collodi Carlo e Bene Carmelo (regia di Bene Carmelo)
- Santa Rita da Cascia di Poli Paolo (regia di Poli Paolo)
- Teatro Gerolamo, Milano
- Campari
- Compagnia dell’Alberello
- Compagnia Doriglia Palmi
- Compagnia marionettistica Colla
Description
00:00:55 | Gli esordi con la sua compagnia. Milano. Il teatro Gerolamo e i Colla |
00:02:55 | la Borsa di Arlecchino: la sala |
00:04:44 | Il teatro a Genova; intersecarsi di musica e teatro; Alfredo Bianchini |
00:06:18 | Sarah Ferrati; Il Novellino al Gerolamo; Paolo Paoli di Adamov |
00:08:30 | I caroselli per la Campari |
00:10:10 | La formazione della compagnia. Jole Silvani |
00:12:10 | Milano. Il tema dell’infanzia. Lucia Poli. La compagnia dell’Alberello. I film a Roma. I fotoromanzo |
00:16:34 | Poli caratterista; Sergio Tofano; Ida Omboni; Aldo Palazzeschi; la compagnia di Bianchini; Bruno Migliorini e Pietro Longhi; al Teatro Muse Santa Rita da Cascia e La nemica di Dario Niccodemi |
00:25:25 | La drammaturgia italiana: Pirandello, Machiavelli, Goldoni, Fo, De Filippo |
00:28:43 | Carmelo Bene; Pinocchio; Joyce; Soleri; imparare uno stile; Pinturicchio e Raffaello |
00:34:30 | L’influenza dell’arte visiva; il denaro |
00:37:05 | Roma e gli anni Settanta; Perla Peragallo; Isa Del Bianco; Emanuele Luzzati; Santuzza Calì; i costumisti |
00:46:21 | Le tournées; la provincia; il cambiamento del pubblico |
00:42:00 | Il castello delle carte di Luzzati; Gerusalata e Liberemme di Ingrassia; Laura Betti; Paolo Pasolini; Goffredo Parise |
00:46:21 | Le tournées; il pubblico in provincia; il cambiamento del pubblico dagli anni Cinquanta a oggi |
00:50:00 | Il Novecento; Elsa Morante; la parodia; Carmelo Bene e il playback |
00:54:00 | I teatri di Roma; la radio; le letture da bambino |
00:58:50 | La radio a Firenze; le favole dei Grimm; Cabiria; Ildebrando Pizzetti |
01:05:55 | Il repertorio degli esordi; Bianchini; la forza evocativa delle canzoni; gli scenografi |
01:10:10 | La compagnia Doriglia Palmi |
01:13:15 | Perché ha fatto l’attore; La nemica; Blasetti; Olindo Guerrieri |
Listen AudioVai alla Scheda BiograficaInterview Duration: 01:20:41Registration Duration: 01:20:41Format: mp3Type: AudioLanguage: ItalianoSubjects: Original Document Placement: ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, 16121, Genova Copia depositata anche presso Fondazione Mario Novaro, corso Aurelio Saffi 9/11, 16128 Genova Usage and Rights:
Relation: La Borsa di Arlecchino di Genova Bibliography: Rodolfo Di Giammarco, Paolo Poli, Gremese, Roma, 1985 Teresa Megale, Paolo Poli, l’attore lieve. Un percorso a rebours da Sillabari a Rita da Cascia, Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, 2009 Teresa Megale, Paolo Poli, in Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze University Press, http://amati.fupress.net, 2013 Paolo Poli, Pannacci, Giovanni, Siamo tutte delle gran bugiarde, Roma, Perrone, 2014 Paolo Poli, Pino Strabioli, Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola, Milano, Rizzoli, 2013 Luca Scarlini, Alfabeto Poli, Torino, Einaudi, 2013
Tutti i materiali audio presenti nel Portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.
Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione limitata) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/Ormete. Vedi le norme generali in “Uso e Diritti” in home page.
Citation:
Intervista a Paolo Poli, di Donatella Orecchia, Roma, il 06/04/2014, Progetto “La Borsa di Arlecchino”, Collezione Ormete (ORMT-03g) – consultata in URL:<http://testpo.ormete.net/intervista-a-poli-paolo/>, (data di accesso).