Interviewee: Minetti Paolo
Interviewer: Signorelli Manuela
Interviewer: Signorelli Manuela
Cavaglieri Livia
7 Dicembre 2011 – Genova, abitazione di Minetti Paolo
1957-1962
- People
- Titles (Theatre Performances, Texts, Films)
- Places
- Collective Organisations (Companies, Institutions)
- Adamov Arthur (Adamian Arthur)
- Bagnasco Arnaldo
- Bassano Enrico
- Battisti Eugenio
- Bene Carmelo
- Bertieri Claudio
- Bianchini Alfredo
- Bindi Umberto
- Boetti Alighiero
- Borsa
- Carmi Eugenio
- Castelli Leo
- Celant Germano
- Conte Tonino
- Cozzo Gianni
- De André Fabrizio Cristiano
- De Monticelli Guido
- Faggi Vico (Alessandro Orengo)
- Ferrati Sarah
- Galloni Giannino
- Gassman Vittorio
- De Ghelderode Michel
- Govi Gilberto
- Grotowski Jerzy
- Ionesco Eugène
- Manciotti Mauro
- Paoli Gino
- Perani Adolfo (detto Popi)
- Pisu Silverio
- Poli Paolo
- Romero Enrico
- Sanguineti Edoardo
- Selva Myria
- Sonnabend Ileana
- Trabucco Aldo
- Visconti Luchino
- Zeffirelli Franco
- La Lezione di Ionesco Eugène (regia di Trionfo Aldo)
- Castello (quartiere) – Genova
- Chiesa di Sant’Agostino – Genova
- “Il Giorno”
- “IL Marcatrè”
- “Sipario”
- Centro Turati – Genova
- Centro Universitario Teatrale di Genova
- Galleria Forma
- Galleria Il Deposito
- Ordine Nuovo
- Partito Socialista Italiano
- Teatro della Tosse – Genova
- Teatro Stabile di Bologna
Description
Primo file | |
00:03:05 | Nascita della BdA e prime esperienze teatrali di Paolo Minetti al CUT, contesto teatrale genovese nel secondo dopoguerra |
00:06:21 | Contesto teatrale genovese; Myria Selva; Gilberto Govi |
00:11:05 | Popi Perani; incontro con il signor Borsa; Aldo Trabucco |
00:13:51 | Il Caffè Borsa e gli accordi con il signor Borsa |
00:17:25 | Enrico Bassano e la nascita del titolo “Borsa di Arlecchino” |
00:20:30 | Enrico Romero; il primo spettacolo |
00:21:50 | Giannino Galloni; l’arrivo di Trionfo; Trionfo a Parigi. |
00:23:42 | L’esordio di Trionfo alla Borsa e il primo Ionesco [La Lezione]; le serate in due parti |
00:26:45 | Trionfo aiuto di Visconti; Zeffirelli, Alfredo Bianchini e Paolo Poli |
00:30:25 | Strehler; [Sarah Ferrati] scopre la BdA e contribuisce alla sua notorietà fuori Genova; [De Monticelli] e l’articolo sul Giorno |
00:33:40 | La chiusura della Borsa; Trionfo e l’amicizia; la BdA dopo Trionfo: Tonino Conte; Arnaldo Bagnasco; Gino Paoli; Gianni Cozzi; Fabrizio De Andrè; Umberto Bindi (la Borsa Teatro Cabaret) |
00:39:00 | La proposta di direzione dello Stabile di Bologna; il Fondo Trionfo; gli attori dopo la chiusura della Borsa |
00:42:10 | Fabrizio De Andrè, Nuvole barocche; Silverio Pisu |
00:47:00 | Pubblicistica e bibliografia su De André |
00:50:10 | Carmelo Bene alla Borsa, De André |
00:54:35 | Il pubblico; Eugenio Carmi; industria e cultura |
00:56:02 | Il reclutamento del pubblico; Claudio Bertieri e Vico Faggi; la denuncia di Ordine Nuovo; la censura |
01:02:15 | Critica delle sovvenzioni statali all’arte; Tonino Conte e il Teatro della Tosse; Edoardo Sanguineti; storia urbanistica di Genova: Sant’Agostino e Castello |
01:07:30 | Carmelo Bene; Vittorio Gassman |
01:10:35 | La critica genovese; Minetti direttore del Centro Turati di Genova; i quotidiani genovesi e nazionali |
01:17:45 | La Galleria del Deposito; le correnti artistiche; la nascita dell’arte povera a Genova; Eugenio Battisti e Germano Celant; Il Marcatrè; Grotowski; Alighiero Boetti; L’Afganisthan; La Galleria Forma |
01:30:20 | Commento materiali confluiti nel Fondo Minetti |
01:40:15 | BdA precorritrice; la difficoltà di imporre il nuovo repertorio; excursus sulla politica colonizzatrice dell’impero romano; Genova crocevia |
01:48:51 | Ripresa del commento materiali confluiti nel Fondo Minetti (Gli autori: Adamov, Ionesco, Ghelderode…; i traduttori; i direttori di riviste) |
02:09:10 | I documenti prestati a Mauro Manciotti; il talento per la scrittura |
02:16:40 | Ricordi generici sul teatro a Genova: “Sipario”; Mauro Manciotti; il 1960 a Genova; la nascita del Partito Socialista a Genova |
02:31:32 | Ricordo dei viaggi in Russia |
Secondo file | |
00:00:01 | Germano Celant; Castelli e Sonnabend e altri racconti sulla storia dell’arte; […]; il collezionismo |
Listen AudioVai alla Scheda BiograficaInterview Duration: 03:03:17Registration Duration: 03:03:17Format: mp3Type: AudioLanguage: ItalianoSubjects: Original Document Placement: ICBSA, Via Caetani 32, 00186, Roma Museo Biblioteca dell’Attore, Via del Seminario 10, 16121, Genova Copia depositata anche presso Fondazione Mario Novaro, corso Aurelio Saffi 9/11, 16128 Genova Usage and Rights:
Relation: La Borsa di Arlecchino di Genova Bibliography:
Tutti i materiali audio presenti nel Portale di Patrimonio orale sono proprietà esclusiva di Ormete e dell’intervistato.
Per ogni uso del materiale diverso dall’ascolto (al di là di citazione limitata) deve essere richiesta l’autorizzazione a ECAD/Ormete. Vedi le norme generali in “Uso e Diritti” in home page.
Citation:
Intervista a Minetti Paolo, di Signorelli Manuela, Roma, il 07/12/2011, Progetto “La Borsa di Arlecchino”, Collezione Ormete (ORMT-03f) – consultata in URL:<http://testpo.ormete.net/intervista-a-minetti-paolo/>, (data di accesso).